
Il sonno
Il sonno rappresenta circa un terzo della vita umana e le sue numerose funzioni includono il mantenimento del metabolismo del cervello, il riposo del sistema cardiovascolare e il bilanciamento del metabolismo del glucosio.
La durata del sonno varia fra 5 e 10 ore e dipende da fattori genetici e ambientali; i farmaci e le malattie possono alterare la sonnolenza e la vigilanza.
Numerose sono le patologie del sonno e all’odontoiatra interessano, dal punto di vista diagnostico e terapeutico, le seguenti patologie:
• disturbi motori del sonno (bruxismo notturno);
• disturbi respiratori del sonno (roncopatia e OSAS).

Disturbi del sonno e rimedi
I disturbi motori del sonno, ovvero il bruxismo notturno, possono essere risolti ricorrendo ai Bite, apparecchi in resina trasparente che aiuta a riposizionare la mandibola, rilassare la muscolatura e curare l’articolazione tempore mandibolare.
I disturbi respiratori del sonno, la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA) e il russamento abituale – che della OSA può rappresentare la fase iniziale – costituiscono un problema sia medico che sociale di crescente rilevanza nella popolazione. Il russamento è dovuto alla vibrazione dei tessuti molli (palato molle, uvula, pilastri tonsillari posteriori) dell’area oro-faringea al passaggio dell’aria in ispirazione. Il russamento è molto diffuso (interessa il 40% circa della popolazione, con prevalenza maggiore nel maschio) e può provocare problemi nella vita di relazione, soprattutto con i partner nel sonno. Spesso è proprio quest’ultimo a richiedere un trattamento del russamento.
A seguito di un’accurata diagnostica, dal punto di vista odontoiatrico, si puo’ ricorrere all’utilizzo di apparecchiature orali che possono alleviare o risolvere il problema del russamento. Si tratta di un bite trasparente per l’arcata dentaria superiore ed uno per l’arcata inferiore che mantengono la mandibola in posizione o anteriorizzata a mezzo di due connettori che uniscono lateramente i due bite, cosi’ da evitare il restringimento delle vie respiratorie. La velocita’ del flusso d’aria diminuisce e si attenuano le vibrazioni rumorose delle parti molli.
Rivolgiti a studio dentistico Europa per risolvere questo fastidioso problema e ritrova la tranquillita’ del tuo sonno.