fbpx

Pedodonzia

Odontoiatria pedaitrica

La Pedodonzia è il settore dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti dei bambini e degli adolescenti. Ha come scopo sia quello di istruire il bambino ed i genitori su tutte le pratiche di igiene orale e le abitudini alimentari da adottare per prevenire l’insorgenza delle carie, sia quello di curarne i denti.

Presso lo Studio Dentistico Europa, il trattamento pediatrico è coordinato da medici e personale specializzato che adotta procedure veloci e non invasive o dolorose e può essere preceduto, quando necessario, da sedute di avvicinamento, cosi’ da superare le paure del piccolo paziente.

La prevenzione è di fondamentale importanza e si raccomanda di effettuare una prima visita intorno ai 5 ANNI di età per valutare lo stato di salute generale della bocca, l’eventuale presenza di carie e malocclusioni. In età pediatrica si possono correggere in modo conservativo problemi di masticazione scorretta oppure il morso inverso o l’asimmetria facciale.

L'importanza dell'igiene orale

I denti decidui, comunemente chiamati denti da latte, sono destinati a cadere e ad essere sostituiti dai denti permanenti. Non per questo è da trascurare la loro cura, in quanto:

– la struttura dei denti da latte è più fragile, pertanto questi denti sono aggredibili più facilmente dalle carie causando infezioni e dolore;
– la perdita precoce di un dente da latte può causare problemi di corretto allineamento e occlusione.

Una corretta igiene orale, unita a salutari abitudini alimentari e visite di controllo periodiche, permette di salvaguardare la salute dentale del piccolo paziente.

Alcuni consigli per i genitori: come lavare i denti ai bambini

1 – LAVARE I DENTI DOPO OGNI PASTO: Sarebbe opportuno lavare i denti dopo ogni pasto, ma si raccomanda almeno di farlo dopo quelli principali (colazione, pranzo e cena).

2 – SPAZZOLINO: Si consigliano gli spazzolini apposta per bambini perchè sono più morbidi e maneggevoli (manuali o elettrici). I denti vanno spazzolati con movimenti circolari, dalla gengiva al dente, premendo in modo delicate su ogni dente. Ricordarsi di spazzolare anche la lingua, la parte interna ed esterna dei denti!

3 – DENTIFRICIO: Si consiglia di usare la giusta dose di dentifricio, senza ingoiarlo ma sputalo. I dentifrici arricchiti al fluoro vanno bene perché il fluoro fortifica lo smalto. Anche quelli degli adulti vanno bene anche se ai bambini in genere non piace per il gusto forte.

Le carie: prevenzione e trattamento

I denti da latte vanno sempre curati, in quanto svolgono importanti funzioni:  conservano lo spazio per i successivi denti permanenti fungendo da guida nella loro eruzione; sono fondamentali per la funzione masticatoria e fonatoria; consentono un armonico sviluppo di mandibola e mascella; ed, infine, hanno funzione estetica, contribuendo a dare una buona immagine di sé.

Le terapie che si eseguono sui denti da latte possono essere cure conservative o endodontiche, a seconda del tipo di carie e vengono effettuate con l’utilizzo di techiche il meno invasive e traumatiche possibile.

Ortodonzia pediatrica

Di fondamentale importanza e’ la prevenzione: uno screening precoce delle funzioni masticatorie e dell’occlusione del bambino consente, già in presenza dei denti da latte, di evidenziare eventuali disallineamenti dentali o anomalie scheletriche (mascellari e mandibolari). Tali alterazioni, individuate durante il periodo di crescita, possono essere corrette con l’ausilio di apparecchi ortodontici, evitando il ricorso ad eventuali estrazioni o alla chirurgia ortognatica. La terapia ortodontica intercettiva, precoce, se necessaria, puo’ consentire di evitare i lunghi e tradizionali trattamenti ortodontici in età adolescenziale.

Igiene dentale con l’apparecchio

La presenza di un apparecchio ortodontico fisso rende più difficoltosa la pulizia dei denti, infatti favorisce l’accumulo di placca intorno agli attacchi e crea nicchie che incentivano la proliferazione dei batteri.

Occorre quindi effettuare una rigorosa e costante igiene orale a casa e prestare attenzione agli alimenti mangiati:

  • Cibi che si attaccano ai denti e all’apparecchio, come chewingum e caramelle, possono danneggiare gli attacchi e consumare il cemento che li sostiene;
  • Cibi duri croccanti come patatine, pop-corn o noccioline possono rompere gli attacchi;
  • Cibi come carote, mele, pane duro, pizza ecc. devono essere tagliati a piccoli pezzi;
  • Cibi come frutta secca, cereali o dolci fermandosi tra i denti e l’apparecchio, se non seguiti da immediata igiene orale, favoriscono l’insorgere di carie.