fbpx

Ortodonzia

Ortodonzia

L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di intercettare e correggere difetti di occlusione ed allineamento dentale.

Il disallineamento dentale, infatti, oltre ad essere un problema estetico, puo’ causare disfunzioni dell’articolazione mandibolare e della postura.

Le attuali tecniche ortodontiche consentono di realizzare numerosi trattamenti, fissi e mobili, per ripristinare la corretta funzionalità del cavo orale, prevenendo o correggendo abitudini viziate e ulteriori disfunzioni.

L’ideale è sottoporsi ad un controllo ortodontico fin da piccoli (5/6 anni), ma ci sono soluzioni efficaci anche a pazienti adulti che vogliono correggere e migliorare la salute e l’estetica del loro sorriso.

Trattamento ortodontico

A seconda della problematica e dell’età del singolo individuo è possibile individuare il corretto tipo di trattamento e l’arco temporale in cui intervenire.

Dopo aver esaminato i denti, la forma del viso e il profilo, la mascella e la mandibola, la masticazione e il modo di deglutire, i nostri dentisti studiano il piano di trattamento ortodontico personalizzato per il paziente.

La durata del trattamento dipende da:

  • gravità del problema ortodontico;
  • età: negli adulti le ossa sono completamente formate e per questo è possibile che i denti impieghino più tempo a spostarsi rispetto agli adolescenti;
  • risposta individuale del paziente al trattamento;
  • rispetto da parte del paziente dei controlli periodici e delle indicazioni fornite dal dentista.

Principali difetti ortodontici

MORSO INCROCIATO

Qualche dente dell’arcata superiore chiude all’interno dell’arcata inferiore, mentre molari e premolari chiudono in modo corretto.

MORSO APERTO

I denti anteriori dell’arcata superiore non toccano l’arcata inferiore, mentre molari e premolari chiudono in modo corretto.

MORSO PROFONDO

Vi è l’accavallamento quasi completo dei denti frontali superiori su quelli dell’arcata inferiore, mentre molari e premolari chiudono in modo corretto.

Tipi di malocclusioni

PRIMA CLASSE

I denti risultano essere troppo affollati, malposizionati o troppo distanti tra loro.

SECONDA CLASSE

L’arcata inferiore risulta essere troppo indietro o l’arcata superiore troppo avanti.

TERZA CLASSE

L’arcata inferiore risulta essere troppo avanti o l’arcata superiore troppo indietro.

In base al tipo di malocclusione si procederà con il trattamento adatto.
E’ molto importante che le prime visite ortodontiche vengano effettuate sin da bambini tra i 6 e i 12 anni d’età, quando vi sono presenti sia i denti da latte che quelli permanenti!

BAMBINI 6-12 ANNI
Fase intercettiva, ci si occupa principalmente di prevenire e risolvere le problematiche legate alle strutture scheletriche (ossa mascellari) e muscolari e, secondariamente, di iniziare ad armonizzare i denti permanenti presenti in arcata.

ADOLESCENTI DAI 12/13 ANNI D’ETA’
Nei pazienti che hanno terminato lo sviluppo (pubertà), quindi dopo i dodici/tredici anni d’età, e che avranno verosimilmente in bocca solo denti permanenti, l’ortodontista potrà “completare l’opera” ed ottenere un’occlusione perfetta, non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello funzionale, cioè di una corretta masticazione.

ETA’ ADULTA
Per chi invece si trovasse a sottoporsi ad una terapia ortodontica solo in età adulta, esistono diverse tecniche di compenso di una malocclusione o disallineamento, che però potrebbero essere più invasive, avendo saltato la fase intercettiva, ma pur sempre efficaci.

Quale apparecchio?

APPARECCHIO FISSO – utilizzato a partire dall’età adolescenziale quando i denti permanenti sono già quasi tutti presenti nella bocca. E’ costituito da placchette in metallo o ceramica incollate ai denti e collegate tra di loro da fili metallici ed elastici.

APPARECCHIO MOBILE – inserito e tolto in totale autonomia da parte del paziente. Può essere utilizzato già in bambini molto piccoli con la dentatura ancora da latte, per espandere il palato, per guidare in modo corretto la masticazione e per modificare abitudini scorrette.

ESPANSORE PLANTARE – strumento utilizzato per allargare un palato troppo stretto e per creare spazio in caso di denti troppo affollati.

TRAZIONE EXTRAORALE – manovra ortodontica che utilizza uno strumento posizionato in parte all’interno della bocca e in parte intorno alla testa per aiutare a spostare i denti in posizione corretta, “tirando” dall’esterno.

CONTENZIONE – mascherina trasparente utilizzata talvolta per il mantenimento del risultato raggiunto.

Ortodonzia Invisibile

L’ortodonzia invisibile è una tecnica di allineamento dei denti che utilizza mascherine in resina trasparente. Si tratta di un trattamento ortodontico altamente estetico perchè le mascherine sono quasi invisibili e di reale efficacia terapeutica.
Il nostro studio offre il trattamento di ortodonzia invisibile completo, dalla diagnosi alla cura, al mantenimento della posizione ottenuta.
Questa metodologia ortodontica è indicata per tutti coloro che desiderano ottenere un efficace allineamento dentale senza l’inestetismo dell’apparecchio ortodontico tradizionale causato da fili ed attacchi metallici visibili.
L’ortodonzia trasparente è in grado di trattare un’ampia gamma di problemi di allineamento, da movimenti dentali di lieve entità fino a casi più complessi.

Caratteristiche

Le mascherine trasparenti sono comode e rimovibili, si possono togliere per mangiare e bere, per lavarsi i denti e passare il filo interdentale.

Non provocano irritazione alla bocca e al cavo orale.

Non ostacolano la pronuncia.

Sono leggerissime perché di resina trasparente e personalizzate perché prodotte dalle impronte dentarie del singolo paziente.

Tecnica ortodontica

L’ortodontista effettua lo studio del caso attraverso un programma 3D che permette di visualizzare in anticipo ogni fase di spostamento dei denti del paziente e di produrre una serie di mascherine personalizzate, codificate e numerate sulla base degli spostamenti sequenziali che i denti devono raggiungere.

Ogni due settimane le mascherine verranno poi cambiate presso il nostro studio, cos. Alla fine del periodo di trattamento sarà necessario proseguire la terapia con una mascherina di contenzione che mantiene la posizione finale ottenuta.

l trattamento ortodontico dura in media 18 mesi, ma la durata è variabile a seconda di ogni singolo caso. La sua efficacia dipende dall’utilizzo costante delle mascherine che vanno tenute durante il giorno e la notte rimuovendole esclusivamente per mangiare e per effettuare l’igiene orale quotidiana.

Alcuni apparecchi realizzati presso il nostro studio