
Implantologia
L’implantologia dentale permette di sostituire, uno o più, denti mancanti con “radici artificiali” in titanio le quali consentono l’applicazione di una protesi fissa di singoli denti, gruppi di denti o arcate complete. Con l’utilizzo dell’implantologia dentale non vengono coinvolti denti integri adiacenti per sostituire denti mancanti, né sara’ necessario applicare dentiere o protesi mobili.
Cos’è un Impianto Dentale?
Un impianto dentale è una piccola vite in titanio, materiale biocompatibile, che viene progettata per sostituire la radice di un dente naturale che è venuto a mancare, integrandosi perfettamente con l’osso e diventano un punto di ancoraggio per il dente sostitutivo.
Un impianto dentale è costituito essenzialmente da tre parti:
1. impianto o pilastro: struttura simile a una vite che viene inserita nell’osso;
2. abutment: piccola struttura di metallo o ceramica che connette la protesi all’impianto;
3. protesi: corona artificiale che sostituisce quella naturale

Impianto ``All on four``

Impianto singolo
Le fasi dell’Implantologia
Analisi preliminare
Verra’ effettuata una visita che consentirà, in seguito a radiografie, calchi in gesso e fotografie, di effettuare un’analisi preliminare accurate per se è possibile effettuare un trattamento di implantologia dentale e le modalita’ opportune.
Preparazione
Vi sarà somministrato un anestetico locale e in seguito si procederà all’inserimento dell’impianto dentale. Vi saranno poi fornite la terapia e le raccomandazioni per i sette giorni successivi all’intervento.
Protesi provvisoria
L’inserimento della protesi dentaria provvisoria può avvenire dopo qualche mese, se è a carico ritardato, o subito se a carico immediato.
Protesi provvisoria e definitiva
L’inserimento della protesi dentaria provvisoria può avvenire dopo qualche mese, se è a carico ritardato, o subito se a carico immediato.
CARICO RITARDATO
La terapia si svolge in due fasi:
1 – vengono inseriti nell’osso gli impianti dentali in titanio; all’estremità dell’impianto dentale è applicata una vite di guarigione che affiora alla superficie della gengiva e chiude la parte cava dell’impianto. Segue un tempo di attesa variabile, che può andare dai 2 ai 3 mesi per permettere all’impianto dentale di osteointegrarsi.
2 – Alla fine del periodo di osteointegrazione si toglie la vite di guarigione e si avvita il pilastro sul quale si cementa dapprima la corona protesica provvisoria e poi quella definitiva.
CARICO IMMEDIATO
L’ implantologia a “carico immediato” consiste nell’inserimento contemporaneo degli impianti dentali e della corona protesica provvisoria, al fine non avere problemi estetici di durante il periodo di guarigione. Quindi in 24 ore dall’ intervento chirurgico, il paziente può essere riabilitato senza che ci sia bisogno di aspettare il tempo clinico della guarigione dell’impianto stesso. Dopo 2-3 mesi sarà applicata la protesi dentaria definitiva.


Vantaggi degli impianti dentali
Gli impianti dentali possono sostituire uno o più denti, fino all’intera arcata ricoprendo tutte le sue funzionalità, dalla masticazione al lato estetico.
L’implantologia dentale permette di ottenere dei denti che sono per caratteristiche e funzionalità come i denti naturali.
Il tasso di successo riscontrato in questa terapia molto alto, circa il 99.9%
L’impianto non va ad influire sugli altri denti, diversamente dai ponti.
Riescono a fornire una perfetta stabilità e a prevenire l’artrofia.
Importantissimo vantaggio è la durata: gli impianti per tutta la vita nella maggior parte dei casi, sono quindi una soluzione definitiva.
L’implantologia dentale può essere quindi considerata come una soluzione definitiva.
Tecniche innovative
All on 4/6
L’implantologia a carico immediato “All on four o “All on six” prevede di risolvere la totale mancanza di denti o altre situazioni in cui i denti sono ormai compromessi inserendo 4 o 6 soli impianti dentali per sostenere un’arcata completa con carico immediato. La tecnica dell’implantologia dentale a carico immediato “All on Four” e “All on six” si avvale di impianti tilted (ovvero impianti dentali inclinati) che permettono di aumentare il poligono protesico, riducendo la necessità di innesto osseo verticale.
Rigenerazione ossea
Mediante l’utilizzo di sostituti ossei, di sintesi o naturali, è possibile rigenerare osso ormai perso rendendo possibile, e più sicura, la chirurgia implantare in pazienti con ridotti volumi ossei.