fbpx

Endodonzia

Endodonzia - devitalizzazione

L’Endodonzia, più comunemente conosciuta come “devitalizzazione”, tratta i tessuti interni del dente ed è necessaria quando la carie arriva alla polpa dentale, provocando il più delle volte un’infiammazione dolorosa. Una volta rimosso il tessuto pulpare interessato, il dente viene ricostruito ed eventualmente protetto da una corona, in modo da preservarlo il più a lungo possibile.

Le principali cause delle patologie di origine endodontica sono:

  • Carie profonda: patologia infettiva causata da agenti batterici che, se trascurata, può provocare un’infiammazione irreversibile dei tessuti pulpari.
  • Traumi: eventi traumatici di qualsiasi natura (masticatori e non) possono provocare un’interruzione del fascio vascolare e nervoso portando alla necrosi pulpare; oppure un’esposizione della polpa coronale all’ambiente orale per frattura dell’elemento dentale porta ad una contaminazione batterica dell’endodonto.
  • Interventi Dentistici ripetuti (otturazioni troppo profonde)

 

I sintomi a cui prestare attenzione sono:

  • Dolore spontaneo e talvolta molto acuto, anche in ampie zone del volto
  • Sensibilità prolungata al caldo e/o al freddo
  • Dolore nella masticazione o quando si tocca il dente
  • Pigmentazione del dente
  • Gonfiore della gengiva

Terapia: le cure canalari

La cura canalare prevede che il canale della radice dei denti venga disinfettato e successivamente sigillato con appositi materiali in modo che non si infetti più.

Dopo una terapia endodontica è importante non masticare cibi sul dente trattato finchè non si sia completata la riabilitazione. Sara’ poi necessario mantenere una buona e corretta igiene orale per evitare che si infetti nuovamente.