
Conservativa
È la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti danneggiati da carie o traumi, conservandone la struttura e la forma grazie all’uso di materiali adeguati.
Essa è volta alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle patologie che riguardano i tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento), quali carie, abrasioni meccaniche (errato spazzolamento), erosioni chimiche (azione degli acidi) e, entro certi limiti, l’usura dentaria (parafunzioni, bruxismo, serramento, digrignamento).
Si occupa, inoltre, delle procedure di Sigillatura, ossia della chiusura dei solchi e delle fossette occlusali dei denti maggiormente preposti alla masticazione (premolari, molari) per mezzo di resine adesive fluide.
Un esempio di trattamento conservativo è l’otturazione, che può essere semplice o complessa, a seconda dell’estensione della lesione cariosa. Presso il nostro studio utilizziamo compositi estetici per un risultato clinicamente sicuro ed esteticamente soddisfacente.


Fasi dell’otturazione
Si può riassumere la cura di una carie dentaria in 6 fasi:
- Anestesia locale: necessaria per garantire l’assenza di dolore durante la cura di una carie.
- Isolamento con diga di gomma: la diga è un foglio di lattice-gomma naturale utilizzata per permettere di isolare i denti da trattare durante le procedure operative.
- Preparazione della cavità: in questa fase si asporta il tessuto cariato, preservando il più possibile il tessuto sano residuo.
- Adesione: consente di legare chimicamente il materiale da restauro alla struttura dentaria.
- Stratificazione: riempimento della cavità ripulita mediante strati di resina composita. Ogni strato viene indurito (polimerizzato) attraverso l’irradiazione di una luce azzurra che innesca una reazione chimica dovuta alla fotosensibilità delle resine composite usate.
- Controllo occlusale, rifinitura e lucidatura: ultima fase in cui si controlla la corretta chiusura della cavità orale a seguito dell’otturazione, si rifinisce e si lucida, onde evitare ritenzione di placca e ottenere la massima resa estetica del restauro.
Sostituzione delle vecchie otturazioni
Le vecchie otturazioni in amalgama non sono più utilizzate per diversi motivi:
- Contengono argento o mercurio non salutare;
- Richiedono una preparazione della cavità più ampia;
- Sono poco estetiche.
Presso Studio Dentistico Europa le otturazioni in amalgama sono rimosse e sostituite da materiali in composito-ceramica, altamente biocompatibili e maggiormente estetiche.